Biglietti
Gruppo
180 €
Per 10 anni Petrarca soggiornò a Parma in un periodo per lui assai fecondo per la produzione di opere che sarà riscoperto all'interno del tour. Un viaggio tra i borghi che lo hanno visto protagonista fino a raggiungere il tempietto eretto tra le colline reggiane da Maria Luigia d'Austria in suo onore e abbellito dagli affreschi di Francesco Scaramuzza.
Il decennio parmense (1341-1351) iniziò per Petrarca il 23 maggio 1341 quando entrò in città con Azzo da Correggio, carissimo amico d'infanzia (nobile e letterato) che aveva sconfitto gli Scaligeri diventando Signore della città.
La prima parte del viaggo si articola tra le vie del centro storico di Parma, nei luoghi in cui il poeta abitò, dalla casa nell'attuale via Petrarca (all'epoca Borgo S. Giovanni) che ottenne in virtù del suo incarico di arcidiacono della Cattedrale e una seconda casa, sperando di farne residenza del figlio Giovanni, nell'attuale via Repubblica.
Dalla città ci sposteremo alla collina dove il poeta comprò una casa a Selvapiana (RE), grazie all'amico Azzo che risiedeva nel vicino Castello di Guardasone. Questo posto lo colpì così tanto da riaccendere in lui la fiamma poetica: qui scrisse alcuni versi del Canzoniere, buona parte del poema Africa e moltissimi versi latini delle sue Epistole. Nei pressi del borgo di Selvapiana oggi si trova un Tempietto dedicato al Petrarca, costruito nel 1847, per iniziativa di alcuni nobili parmensi con il contributo della duchessa Maria Luigia: la costruzione ricorda ancora oggi con quale gioia Parma accolse il grande poeta.
Mandaci una mail per prenotare o richiedere nuove date o orari e parla direttamente con la tua guida a : prenotazioni@mylocaltour.it
Ph. Alberto Razzini
Ph. Federico Meneghini
Ph. Ludovico Casalone