LE NOTE DI UN FORMAGGIO

Un viaggio nell'armonia di un territorio, dove da un ambiente rurale nascono opere patrimonio dell'umanità come quelle del grande maestro Giuseppe Verdi e dalla natura e dai ritmi del Mastro Casaro, l'armonia del Parmigiano-Reggiano.

Armonia ben conosciuta dal maestro Verdi e visitandone la sua casa natale, potremo respirare quel patrimonio culturale di vita rurale che l'ha cresciuto nella campagna di Busseto, scoprendo come è nato un grande maestro della musica italiana.

Ripercorrendo la vita del grande maestro e l'ambiente rurale della sua infanzia scopriremo un'altra figura di grande importanza del panorama parmense, il Mastro Casaro, che come su uno spartito, da millenni, compone e lavora il latte per ottenere una grande opera che farà ballare le vostre papille gustative.

Anche il Parmigiano Reggiano ha avuto “un'infanzia”, ma quando è nato?

Questo formaggio può vantare più di mille anni di vita ed ancora  ad oggi non perde la sua grinta, stessa grinta che le opere di Verdi ci trasmettono.

Visiteremo un importante stabilimento produttivo di Parmigiano-Reggiano, conoscendo il Mastro Casaro e vedendo con i nostri occhi il formarsi della forma. A fine visita una degustazione guidata di Parmigiano-Reggiano in tre stagionature differenti (12, 24, 36 mesi) permetterà di fare un'esperienza sensoriale unica. Conosceremo poi il grande maestro nella sua casa natale a Roncole Verdi, luogo in cui nasce e vive la sua infanzia, circondato da un ambiente ricco di cibo ed ospitalità.

Il nostro autore cresce in fretta e ben educato ma, fortunatamente disobbedisce alla madre. Come?

Lo faremo scoprire a voi.

 
Il tour prevede ingressi a pagamento è pertanto richiesta una quota di 15€ a partecipante in aggiunta al costo della guida. La quota copre i costi per accesso al Caseificio di Parmigiano-Reggiano e degustazione guidata in tre differenti stagionature accompagnate da calice di vino o acqua e il biglietto d'ingresso alla Casa Natale di Giuseppe Verdi.
 
 

 

 

Informazioni

Contattaci per prenotare.

Mandaci una mail per prenotare o richiedere nuove date o orari e parla direttamente con la tua guida a : prenotazioni@mylocaltour.it

Galleria immagini

Categorie di eventi